Evento scientifico
CARDIOLOGIA DELLO SPORT
The Nicolaus Hotel Bari · Sabato 30 Marzo 2019
Direttore del Congresso: Carlo D’Agostino
IL CUORE D’ATLETA
Direttore del Congresso: Carlo D’Agostino
Responsabili scientifici: Paolo Colonna, Antonio Tota
(THE NICOLAUS HOTEL BARI / 1° PIANO)
Responsabili scientifici: Paolo Colonna, Antonio Tota
(THE NICOLAUS HOTEL BARI / 1° PIANO)
INFORMAZIONI GENERALI
L’evento è gratuito e riservato a n. 80 tra medici e chirurghi (cardiologia, medicina interna, medicina dello sport, fisiatri, medicina generale) e infermieri.
L’evento è gratuito e riservato a n. 80 tra medici e chirurghi (cardiologia, medicina interna, medicina dello sport, fisiatri, medicina generale) e infermieri.
RAZIONALE
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nei paesi della comunità europea. L’obesità e la sedentarietà sono fattori di rischio cardiovascolari presenti con elevata incidenza soprattutto nell’età adolescenziale. L’attività fisico-sportiva, riducendo il rischio di eventi cerebro-cardiovascolari, rappresenta un fattore di prevenzione cardiovascolare che favorisce la promozione di corretti stili di vita.
Il rischio aritmico correlato all’attività sportiva, la prescrizione dell’esercizio fisico nel cardiopatico rappresentano solo alcuni dei complessi quesiti a cui devono rispondere i medici che rilasciano un certificato di idoneità sportiva.
Il congresso ha l’obiettivo di promuove l’aggiornamento scientifico di tutti i sanitari che si occupano di Medicina e Cardiologia dello Sport.
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nei paesi della comunità europea. L’obesità e la sedentarietà sono fattori di rischio cardiovascolari presenti con elevata incidenza soprattutto nell’età adolescenziale. L’attività fisico-sportiva, riducendo il rischio di eventi cerebro-cardiovascolari, rappresenta un fattore di prevenzione cardiovascolare che favorisce la promozione di corretti stili di vita.
Il rischio aritmico correlato all’attività sportiva, la prescrizione dell’esercizio fisico nel cardiopatico rappresentano solo alcuni dei complessi quesiti a cui devono rispondere i medici che rilasciano un certificato di idoneità sportiva.
Il congresso ha l’obiettivo di promuove l’aggiornamento scientifico di tutti i sanitari che si occupano di Medicina e Cardiologia dello Sport.
Sessione Plenaria
PROGRAMMA
08.30 | Registrazione dei partecipanti |
08.50 | Saluto dell'autorità |
I SESSIONE
IL CUORE D’ATLETA
Moderatori: | Marco Matteo Ciccone, Vincenzo Palmieri |
Discussant: | Paolo Amico |
09.00 | La prevenzione della morte improvvisa sul territorio Carlo D’Agostino |
09.30 | ECG “sospetti” nello sportivo (corretta interpretazione dell’ecg) Domenico Carretta |
10.00 | Esercizio fisico ed ipertrofia: l’ecocardiografia nell’atleta Paolo Colonna |
10.30 | Le aritmie nel “cuore sano” Massimo Grimaldi |
11.00 | Lettura Magistrale: Fibrillazione atriale ed attività sportiva Fiorenzo Gaita |
11.40 | Coffee break |
II SESSIONE
ASPETTI CLINICI IN CARDIOLOGIA DELLO SPORT
Moderatori: | Stefano Favale, Pietro Fiore |
Discussant: | Domenico Sinesi |
12.10 | Il dolore toracico nello sportivo: un percorso ad ostacoli Nicola Signore |
12.40 | L’ipertensione arteriosa nello sportivo Vito Vulpis |
13.10 | La prescrizione dell’esercizio fisico nel cardiopatico Andrea Passantino |
13.40 | Prevenzione della morte cardiaca improvvisa nell’atleta Antonio Tota |
14.10 | Lunch |
15.00 | Tavola rotonda su esperienze condivise |
Conduce: | Riccardo Guglielmi |
Partecipanti: |
Associazione dei pazienti Giuseppe Cascella (Presidente Commissione Sportiva Comune di Bari) Veronica D’Auria (UISP) Elio Di Summa (Consigliere Nazionale UISP) Giancarlo Ianieri (Responsabile U.O.S. Riabilitazione Fisica - AOUC Policlinico Bari) Rino Piepoli (Responsabile organizzazione tecnica della manifestazione sportiva VIVICITTÀ) Maria Rosaria Provenzano (Vicepresidente gruppo Runner Emergency Bari) |
16.20 | Take home messages |
16.50 | Chiusura dei lavori e consegna questionari ECM |
Sessione BLS-D
Corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation)
Direttore del corso: Carlo D’Agostino
Responsabili scientifici: Paolo Colonna, Antonio Tota
(THE NICOLAUS HOTEL BARI / 2° PIANO)
Responsabili scientifici: Paolo Colonna, Antonio Tota
(THE NICOLAUS HOTEL BARI / 2° PIANO)
INFORMAZIONI GENERALI
L’evento è gratuito e riservato al personale “Laico” (max 21 partecipanti)
L’evento è gratuito e riservato al personale “Laico” (max 21 partecipanti)
RAZIONALE
Il corso è indirizzato a personale non sanitario, cosiddetti “laici” ed intende fornire le cognizioni teoriche e le capacità pratiche di riconoscere la condizione di “arresto cardiaco” ed avviare ed eseguire le procedure intese a ripristinare lo stato di coscienza mediante attivazione della chiamata ai sistemi dell’emergenza, eseguire le manovre di rianimazione cardio-polmonare, utilizzare un defibrillatore automatico o semi-automatico esterno (DAE), aiutare un adulto, un bambino, un lattante che sta soffocando.
Il corso è indirizzato a personale non sanitario, cosiddetti “laici” ed intende fornire le cognizioni teoriche e le capacità pratiche di riconoscere la condizione di “arresto cardiaco” ed avviare ed eseguire le procedure intese a ripristinare lo stato di coscienza mediante attivazione della chiamata ai sistemi dell’emergenza, eseguire le manovre di rianimazione cardio-polmonare, utilizzare un defibrillatore automatico o semi-automatico esterno (DAE), aiutare un adulto, un bambino, un lattante che sta soffocando.
PROGRAMMA
08.30 | Registrazione dei partecipanti |
09.30 | Introduzione del corso e teoria del BLS-D |
10.00 | Dimostrazione delle sequenze di BLS |
10.15 | Lavoro in gruppi sui simulatori: max 7 discenti con 2 istruttori per postazione |
11.40 | Coffee break |
12.00 | Dimostrazione del funzionamento del DAE |
12.15 | Lavoro in gruppi con i simulatori: max 7 discenti con 2 istruttori per postazione |
13.30 | Posizione laterale di sicurezza |
14.10 | Lunch |
15.00 | Ostruzione delle vie aeree con prove pratiche su simulatori |
16.00 | Prove individuali correzione degli errori e valutazioni complessive |
16.50 | Chiusura dei lavori e consegna attestati |